Per le modalità di svolgimento contattare i docenti
Andrea Verini Supplizi - Valutazione del benessere animale negli animali di interesse zootecnico: il sistema Classyfarm - 1 cfu
Antonello Bufalari - Practice Management in contesto clinico/ospedaliero - 1 cfu
Chiara Brachelente - Metodiche microscopiche applicate alla diagnostica e ricerca in patologia delle malattie neoplastiche - 1 cfu
Titolo: Metodiche Microscopiche Applicate alla Diagnostica e Ricerca in Patologia delle Malattie Neoplastiche
Obiettivo del Corso: > Il corso si propone di fornire una panoramica approfondita delle tecniche microscopiche applicate alla diagnostica e alla ricerca delle malattie neoplastiche, con un focus sulle metodiche istochimiche, immunoistochimiche e di immunofluorescenza. Saranno esplorati gli aspetti fondamentali di ciascuna tecnica e le considerazioni necessarie per l’uso corretto delle stesse nella ricerca scientifica. Durante il corso verranno inoltre definiti quali sono i controlli positivi e negativi delle diverse tecniche, al fine di confermare la validità dei risultati.
Il corso sarà ogranizzato come segue:
Introduzione alle Tecniche Microscopiche (1 ora) Differenze fondamentali tra le tecniche istologiche, istochimiche e immunoistochimiche. Applicazione generale nelle patologie neoplastiche: obiettivi diagnostici e di ricerca.
Tecniche Istochimiche (1 ora) Principi di base delle reazioni istochimiche. Tipologie di colorazioni utilizzate in patologia neoplastica. Applicazioni cliniche e sperimentali: vantaggi e limiti. Interpretazione dei risultati e possibili artefatti.
Tecniche Immunoistochimiche (1,5 ore) Fondamenti dell’immunoistochimica: antigeni, anticorpi e marcatori. Preparazione dei campioni e procedure tecniche. Selezione degli anticorpi primari e secondari: qualità e specificità. Interpretazione dei risultati: controllo della sensibilità e specificità. Discussione su vari tipi di campioni tumorali: carcinomi, sarcomi, tumori a cellule rotonde, ecc
Tecniche di Immunofluorescenza (0,5 ore) Fondamenti della tecnica di immunofluorescenza e differenze con l’immunoistochimica. Utilizzo di marcatori fluorescenti: vantaggi e applicazioni. Protocolli specifici per studi su tumori
Considerazioni Sperimentali: Controlli Positivi e Negativi (1 ora) Importanza dei controlli positivi e negativi nelle metodiche microscopiche. Come definire e scegliere i controlli adeguati per ciascuna tecnica e per ciascun tumore. Discussione di casi pratici con esempi di errori e correzioni
Applicazione nelle Malattie Neoplastiche (2 ore) Panoramica su diverse categorie di tumori e le specifiche metodiche diagnostiche per ciascuna. Approcci mirati alla diagnosi e alla caratterizzazione dei tumori (es. tumori indifferenziati, sarcomi, melanomi amelanotici, fenotipizzazione dei linfomi). Discussione di casi studio e applicazione delle tecniche apprese al fine di ottenere diagnosi accurate. Esercitazioni pratiche e analisi di campioni istologici
Modalità di insegnamento / sede dell’insegnamento: Lezione teorica supportata da slide, discussione di casi studio, visione di immagini microscopiche e analisi di campioni reali. Il corso verrà svolto nell’aula didattica e nell’aula microscopio di Patologia Veterinaria.
Risultati attesi: Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una comprensione approfondita delle metodiche microscopiche applicate alla diagnostica delle malattie neoplastiche, imparando a selezionare le tecniche appropriate, interpretare i risultati, e applicare correttamente i controlli in contesti di ricerca e clinici.
David Ranucci - Probabilistic and non-probabilistic sampling techniques in veterinary medicine - 2 cfu
Syllabus dell’insegnamento “ Probabilistic and non-probabilistic sampling techniques in veterinary medicine” 2 CFU Docente referente: Prof. David Ranucci SSD MVET 02/B Altri docenti: Prof.ssa Fabrizia Veronesi SSD MVET 03/B Dott.ssa Maria Luisa Marenzoni SSD MVET 03/A Prof. Camillo Pieramatio SSD AGR 09/A
L’insegnamento verterà sul significato e le tecniche di campionamento, come metodo per selezionare all’interno di una popolazione finita o infinita le unità che andranno a far parte del campione. Il corso sarà suddiviso in 4 lezioni teoriche di 2/4 h ciascuna dove saranno prese in considerazione sia tecniche di campionamento non probabilistico sia probabilistico applicate nei diversi campi della Medicina Veterinaria, attraverso lezioni frontali e casi studio.
Gli argomenti delle lezioni teoriche saranno i seguenti:
1- Il campionamento in medicina veterinaria: Introduzione e definizione di campionamento non probabilistico e probabilistico. Studio di una popolazione: distribuzione binomiale e stima di una frequenza. Test parametrici e non parametrici. Tipi di errore nel campionamento, confidenza e potenza. La dimensione del campione: impiego di software (4 ore) Prof. Camillo Pieramati
2- Tecniche di campionamento probabilistico non parametrico. Caso studio in parassitologia (3 ore) Prof.ssa Fabrizia Veronesi
3- Tecniche di campionamento probabilistico e non probabilistico: Caso studio in sanità pubblica veterinaria (2 ore) Prof.ssa Maria Luisa Marenzoni
4- Tecniche di campionamento probabilistico e non probabilistico. Caso studio in Sicurezza alimentare (3 ore). Prof. David Ranucci
Elvio Lepri - Metodiche microscopiche applicate alla diagnostica e ricerca in patologia delle malattie infettive - 1 cfu
Fabrizia Veronesi - Zoonosi occupazionali - 2 cfu
Modulo ZOONOSI OCCUPAZIONALI, Curriculum SANITA' PUBBLICA Docente: Prof.ssa Fabrizia Veronesi SSD MVET 03/B Sede delle lezioni frontali: Aula didattica di Parassitologia
Il modulo verterà sulle dinamiche di trasmissione e controllo di zoonosi occupazionali che dottorandi che operano (o opereranno in futuro) nell’ambito della Sanità Pubblica potranno contrarre o dovranno prevenire in altre categorie di operatori (es. operatori zootecnici, operatori di macelli, operatori venatori etc) e saranno suddivisi in 5 lezioni teoriche di 2 h ciascuna e in una 6° lezione nella quale si discuterà collegialmente un caso studio assegnato dalla sottoscritta a ciascun dottorando coinvolto. Gli argomenti delle lezioni teoriche saranno i seguenti:
1-Introduzione alle zoonosi parassitarie occupazionali: definizioni e circuiti di trasmissione : eziologia, fattori di rischio, pratiche di controllo (2 h)
2-Principali zoonosi parassitarie occupazionali legate al mondo zootecnico : eziologia, fattori di rischio, pratiche di controllo (2 h)
3- Principali zoonosi parassitarie occupazionali legate alla pratica clinica ambulatoriale : eziologia, fattori di rischio, pratiche di controllo (2 h)
4-Principali zoonosi parassitarie occupazionali legate all’ambito selvatico : eziologia, fattori di rischio, pratiche di controllo (2 h)
5-Principali zoonosi parassitarie occupazionali legate ai NAC (nuovi animali da compagnia) : eziologia, fattori di rischio, pratiche di controllo (2 h)
6-Casi studio assegnati dalla docente e discussi collegialmente (2 h )
Metodo di verifica (se richiesto): valutazione discussione casi studio assegnati
Giorgia Della Rocca - Approccio "mechanism-oriented" al dolore dei cane e del gatto - 3 cfu
APPROCCIO “MECHANISM-ORIENTED” AL DOLORE DEL CANE E DEL GATTO 5 moduli (tot. 18 ore = 3 CFU)
Docente: Prof.ssa Giorgia della Rocca
Modulo 1 Il dolore Acuto – 6h (1 CFU) Basi di fisiopatologia del dolore acuto – durata: 1 ora Conseguenze cliniche del dolore acuto - durata: 1 ora Il dolore acuto: strategie diagnostiche - durata: 1 ora Terapia farmacologica del dolore acuto - durata: 1 ora Esercitazione pratica sull’applicazione delle scale del dolore – durata 2 ore
Modulo 2 Il dolore persistente osteoarticolare – 3h (0.5 CFU) Basi patogenetiche del dolore da osteoartrite (OA) – durata: 1 ora Modificazioni psicomotorie ed espressioni di dolore in cani e gatti con OA – durata: 1 ora Approccio terapeutico al dolore da OA – durata: 1 ore
Modulo 3 Il dolore neuropatico – 3h (0.5 CFU) Principali cause di dolore neuropatico e sue basi fisiopatogenetiche – durata: 1 ora Il dolore neuropatico: come rilevarlo? – durata: 1 ora Approccio farmacologico al dolore neuropatico – durata: 1 ora
Modulo 4 Il dolore viscerale – 3h (0.5 CFU) Basi di fisiopatologia del dolore viscerale – durata: 1 ora Esempi più frequenti di dolore viscerale: pancreatite, IBD, FIC – durata: 1 ora Approccio farmacologico al dolore viscerale – durata: 1 ora
Modulo 5 Il dolore oncologico – 3h (0.5 CFU) Basi di fisiopatologia del dolore oncologico – durata: 1 ora Terapia del dolore oncologico – durata: 1 ora Recap generale – durata: 1 ora
Giulia Morganti- Diagnosi e gestione delle malattie parassitarie degli animali domestici - 1 cfu
Titolo: Diagnosi e gestione delle malattie parassitarie degli animali domestici (1 cfu).
Struttura del corso: 3 lezioni frontali da 2 ore presso l’Aula didattica della sezione di Parassitologia, 4° piano edificio storico. Docente: Dr.ssa Giulia Morganti. Descrizione:
1- Diagnosi e gestione di malattie parassitarie che interessano il cavallo; focus su ectoparassitosi, malattie trasmesse da zecche e strongilosi intestinali (2h);
2- Diagnosi e gestione di malattie parassitarie che interessano i piccoli animali; focus su rogna sarcoptica del cane, leishmaniosi canina e strongilosi broncopolmonari del cane e del gatto (2h);
3- Diagnosi e gestione di malattie parassitarie che interessano il bovino; focus su dermatofitosi, diarree protozoarie e besnoitiosi bovina (2h).
Curricolum coinvolti: Dottorandi che si occupano delle aree clinico-chirurgiche sia di piccoli che grandi animali; vista l'implicazione zoonotica di alcune malattie parassitarie e gli approfondimenti diagnostici proposti, anche gli altri curricula possono essere coinvolti in maniera trasversale.
Margherita Maranesi - Biotecnologie della riproduzione: applicazioni nella medicina rigenerativa e biobanking - 1 cfu
Maria Beatrice Conti - Etica e tutela del benessere animate nella ricerca scientifica - 1 cfu
Titolo: Etica e tutela del benessere animale nella ricerca scientifica (1 CFU)
Argomenti: - Aspetti etici relativi all’impiego degli animali nella ricerca
Gli studi clinici osservazionali ed interventistici: normativa di riferimento (Legge11 gennaio 2018, n. 3); i comitati etici centrali, regionali e locali.
La stesura di un progetto da sottoporre alla valutazione di un Comitato Etico.
La normativa sulla sperimentazione animale: D.Lgs 26/2014. La formazione del personale impiegato nella sperimentazione animale
La compilazione dell’Allegato VI.
Massimo Trabalza Marinucci - Alimenti nutraceutici, benessere animale e qualità dei prodotti - 1 cfu
Titolo del corso: “Alimenti nutraceutici, benessere animate e qualità dei prodotti”
Responsabile: Massimo Trabalza Marinucci Sede delle lezioni frontali: Polo didattico – Dipartimento di Medicina Veterinaria CFU:
Il corso verterà sugli alimenti e le sostanze ad attività nutraceutica impiegati negli animali di interesse zootecnico e negli animali da compagnia, con particolare riferimento agli effetti sul benessere, il metabolismo digerente, la risposta produttiva e il processo di invecchiamento. Una parte del programma riguarderà la qualità dei prodotti di origine animale con riferimento alla salute del consumatore. Gli argomenti delle lezioni saranno i seguenti:
1-Introduzione all’argomento: definizione e ruolo dei composti nutraceutici. Impiego dei nutraceutici nelle specie ruminanti ed effetti su salute animale, benessere ed aspetti produttivi (2 h)
2- Impiego di nutraceutici nelle specie monogastriche di interesse zootecnico ed effetti su salute animale, benessere ed aspetti produttivi (2 h)
3- Impiego di nutraceutici nei carnivori domestici (cane e gatto) ed effetti su salute animale, benessere e processo di invecchiamento (2h)
Il corso è di interesse trasversale ai tre curriculum del dottorato.
Massimo Zerani - Domesticazione animale - 1 cfu
Patrizia Casagrande Proietti - Antibiotico-resistenza in medicina veterinaria: meccanismi, strategie terapeutiche e prospettive future - 1 cfu
1 CFU 3 ore Meccanismi di resistenza
3 ore Strategie terapeutiche: utilizzo di antimicrobici tradizionali e di prodotti alternativi
Silvana Diverio - Approccio "Fear, Anxiety, Stress free" per ia manipolazione e contenimento degli animali impiegati nella sperimentazione - 2 cfu
Stefano Capomaccio - Modern Science Communication - 1 cfu