| Medicina Veterinaria IV anno, secondo semestre, Benessere animale durante il trasporto e alla macellazione |



Materiale integrativo per la didattica a distanza:

fare clic qui


NUOVO LIBRO CONSIGLIATO del Professore Simone Pollo | Sapienza | Università di Roma

Chi vive con un cane o un gatto lo sa: gli animali gioiscono, soffrono, hanno emozioni, pensieri e intenzioni. Questo ce li fa sentire così vicini da considerarli parte della nostra famiglia. In realtà, tutti gli animali sono nostri parenti, chi più e chi meno stretto, Darwin lo insegna. Perché non estendiamo allora la nostra attenzione anche agli altri animali, garantendo loro di vivere in condizioni dignitose? Possiamo scegliere diete più giuste per gli animali e più sostenibili per il pianeta? Noi condividiamo molto con gli animali. Darwin l’ha dimostrato: non siamo speciali e tutti gli esseri viventi discendono da un antenato comune. Eppure non si direbbe, a giudicare dal trattamento che riserviamo a moltissimi di loro. Negli allevamenti intensivi miliardi di animali vivono in condizioni di costante malessere o vera e propria sofferenza, prima di finire sulle nostre tavole. L’industria dell’allevamento è cresciuta a dismisura divorando il pianeta e oggi è tra le principali cause della crisi climatica. Come si giustifica una situazione del genere? Nuovi cibi e stili alimentari sono segnali che qualcosa sta cambiando. Non si tratta però solo di cosa mangiamo: dall’abbigliamento alla sperimentazione, non c’è quasi settore che non faccia uso di animali. Simone Pollo ci aiuta a far luce sul rapporto complesso e ambivalente che ci lega a loro, partendo dalle domande che si sono posti filosofi, scienziati e attivisti: che cosa sentono gli animali? È giusto usarli a nostro piacimento o hanno dei diritti come noi? E per quanto ancora continuare a sostenere la filiera dell’allevamento sarà sostenibile dal punto di vista ambientale?

9788858155653



Lezione base

Fonti del diritto per questo modulo da 1 cfu:

Regolamento 1099/2009

Regolamento 1/2005 originale

Regolamento 1/2005 versione consolidata

Link al ministero della salute

Riassunto tempi di percorrenza

Punti di sosta

Brochure ministero della salute

Lezione dell’8 aprile 2022


Lezioni e seminari:

LEZIONE SUL TRASPORTO

SEMINARIO DOTTORESSA TELLINI SULL’ISOLAMENTO E IDENTIFICAZIONE DEI PRINCIPALI PATOGENI


Filmati della lezione sul trasporto

Filmato 1 - Video da corso BTSF (Better training for safer food - DG SANTE):


Filmato 2 - citato nel PowerPoint

This browser cannot play the embedded video file.


Filmato 3 - citato nel PowerPoint


Filmato 4 - citato nel PowerPoint



Filmato 5 - citato nel PowerPoint





ANNI ACCADEMICI PRECEDEBTI - INFO


2 marzo 2018, visita guidata presso il punto di sosta: “La Posta”  Sede Operativa: Via Col di mezzo, 33 - 06080 Passaggio di Bettona (PG).

Dove si trova:


Esercitazioni su «low stress cow handling» presso azienda Grigi a Casalina

Date:

10 aprile 2018, ore 14:00, Gruppo C 

12 aprile 2018, ore 14:00, Gruppo D

23 aprile 2018, ore 14:00, Gruppo A

26 aprile 2018, ore 14:00, Gruppo B



Visita guidata presso Alemas (http://www.alemas-srl.it/)

27 aprile 2018

Partenza ore 7:00 AM dalla fermata degli autobus in cima alle scalette di via San Costanzo, rientro previsto per le ore 13:00.


© Beniamino T. Cenci Goga 2021